
Cohousing al femminile
i “cohousing“, case abitate da più famiglie, ognuna col suo appartamento, che condividono alcuni spazi comuni. La cucina, una sala di svago, una ludoteca per i bambini, la lavanderia, un orto. Un modo per ridurre i costi ma soprattutto per (ri)scoprire il valore della condivisione e dell’aiuto reciproco. A Bologna alcune mamme single stanno per dare alla luce, in questo caso non da sole, a un progetto a lungo meditato: un cohousing per “madri capofamiglia”. Alla ricerca di suggerimenti e consigli, le mamme bolognesi dell’associazione Amaca hanno dato un’occhiata a quello che succede all’estero: in Germania per esempio, dove da un paio d’anni esiste un cohousing di donne. 53 in tutto, professioniste in vari ambiti, abitano appartamenti di un palazzo di sei piani nel centro di Berlino che hanno progettato e costruito. Lezioni di yoga, thai chi, conferenze di letteratura nelle sale comuni e tanta collaborazione l’una con l’altra sono gli ingredienti di questa vita insieme. A Londra invece alcune battagliere e anziane signore stanno per dare vita al primo cohousing per donne sole rigorosamente over 50. Tra loro ci sono soprattutto vedove, divorziate, donne con figli grandi e rimaste sole, che hanno capito che occupandosi di se stesse e delle altre possono mantenersi più contente e quindi in salute più a lungo. Per scambiarsi esperienze e consigli è nata l’idea di “Vicine di casa, vicine di vita”
Nessun commento:
Posta un commento